La proposta progettuale per il nuovo insediamento mira a realizzare un intervento vicino ai suoi abitanti, con uno sguardo puntato verso la sostenibilità e l'innovazione al fine di ottenere un ambiente edificato gradevole, funzionale ed accessibile. Favorendo lo sviluppo delle aziende agricole in prossimità delle aree urbane e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, il progetto punta a minimizzare gli sprechi, risultando così rispettoso dell'ambiente e competitivo in termini di costi. L'attenzione viene focalizzata sul rispetto dei segni caratteristici del territorio e sulla qualità degli spazi come luoghi e paesaggi del quotidiano; gli spazi flessibili si adatteranno alle mutevoli esigenze della nostra vita e il sistema insediativo crescerà secondo uno schema innovativo che prevede l'auto-completamento da parte degli abitanti insediati delle porzioni di lotto lasciate libere durante le prime due fasi del progetto. Questi aspetti concorrono a determinare quegli ambiti relazionali e di socializzazione utili a realizzare una agro-città 2.0 capace di ospitare vita 2.0.