L’area è completamente pianeggiante a forma di rettangolo allungato la cui superficie, pari a circa 35.000 mq, è parzialmente interessata da una duna che viene naturalizzata. L’intervento consiste nella realizzazione di una serie di percorsi che perimetrano e attraversano l’area alternati a zone di sosta porticate il tutto arricchito con panchine in legno e ghisa È inoltre prevista la realizzazione di un’ampia area gioco bambini che comprende altalene, giochi a bilico e a molla, giochi combinati e che costituisce il centro dell’intervento. Lungo il limite su via di Coccia di Morto è prevista la realizzazione del marciapiede affiancato da una pista ciclabile da 2.5 mt di larghezza. Detta pista si affianca a quella ormai già realizzata sul lato opposto di via di Coccia di Morto al di là del fosso di guardia, inizialmente prevista come opera a scomputo dell’intervento in oggetto e si pone in continuità con quanto previsto dai progetti dell’amministrazione che ha programmato un analoga pista lungo il marciapiede di via Coccia di morto a sud dell’intervento, collegata, tramite un ponte pedonale che attraversa il fosso, con la pista principale già realizzata. Nella porzione situata all’estremità sud è prevista la realizzazione di un’ampia area per lo sgambamento e il gioco dei cani, opportunamente delimitata da recinzione di tipo keller e dotata di panchine e kiy igienici per la raccolta delle deiezioni canine. La progettazione delle piantumazioni relative all’intervento trova le proprie linee guida nell’analisi degli elementi paesaggistici dell’area seguendo le indicazioni della Carta Fitoclimatica della Regione Lazio. La disposizione delle alberature ed il loro tipo è studiato inclinato per garantire un adeguato ombreggiamento estivo ed una condizione di penombra in inverno.
Via Vigliena 10, 00192 Roma P. iva 08235670588 SDI KRRH6B9
Tel + 39 06 3211711 Fax + 39 06 3211711
©